Home » IL PRESEPE COMPIE 800 ANNI

IL PRESEPE COMPIE 800 ANNI

by Antonella Piscitilli

Nel lontano Natale del 1223, Francesco d’Assisi si trovava presso Greccio e in questo umile borgo montano decise di ricordare la nascita di Gesù con il primo presepe della storia, una rappresentazione pensata per far comprendere alla gente comune uno dei più grandi misteri della cristianità.

Con l’aiuto dell’amico castellano Giovanni Velita, Francesco scelse una grotta dove costruì una mangiatoia, portò un bue e un asino e iniziò una celebrazione dedicata al mistero della nascita del Santo Bambinello.

Si narra che durante questa funzione, nella notte di Natale, apparve improvvisamente all’interno della mangiatoia un bambino, che Francesco prese in braccio. Ogni anno, da allora, con la costruzione del Presepe, si rievoca questo miracolo.

Sono passati ben 800 anni dalla rappresentazione voluta da Francesco d’Assisi e Greccio, uno dei luoghi simbolo della storia francescana e incantevole borgo della Valle Santa di Rieti, celebra questo importante ricorrenza durante i Mercatini di Natale che si terranno a partire dal 25 novembre, data in cui si terrà la cerimonia inaugurale, fino al 7 gennaio 2024.

Tantissimi espositori presenteranno i loro prodotti artigianali nelle casette di legno nel borgo di Greccio, completamente ristrutturato e che merita senz’altro una visita per respirare la magica atmosfera del Natale di Francesco d’Assisi.

You may also like

1 comment

Mercatini di Natale Cicolano, scopriteli assieme a noi!- QUERCIA 35 Dicembre 1, 2024 - 5:00 pm

[…] Parliamo ora anche della nostra Regione, il Lazio, in cui potrete visitare importanti Mercatini di Natale, grazie alla vicinanza di luoghi cari alla tradizione Francescana. Perché? E’ presto detto: narra la leggenda che San Francesco abbia ispirato il primo Presepe della storia. Il Presepe più antico è stato infatti da Lui creato 800 anni fa a Greccio, nella Valle Santa, proprio ad un passo dal Cicolano! Scopri di più su questa magica storia col nostro articolo! […]

Reply

Leave a Comment