Home » LA RETE DEL LAGO DEL SALTO: UN PRIMO BILANCIO

LA RETE DEL LAGO DEL SALTO: UN PRIMO BILANCIO

by Antonella Piscitilli

LA RETE DEL LAGO DEL SALTO: LE ORIGINI

Negli ultimi anni, la Valle del Salto ha iniziato un percorso di promozione turistica, e tra i protagonisti essenziali di questo cambiamento è doveroso citare la Rete d’Impresa Lago del Salto, progetto nato per mettere in rete imprese, istituzioni e operatori della Valle del Salto. L’obiettivo condiviso era quello di potenziare l’interesse per questo meraviglioso territorio, con una forte attenzione al turismo lento, inclusivo e autentico.

Il progetto ha preso il via nel 2022, quando la CNA di Rieti e numerose imprese dei Comuni di Petrella Salto, Pescorocchiano, Fiamignano, Varco Sabino e Marcetelli hanno scelto di unire le forze per partecipare congiuntamente al bando della Regione Lazio dedicato al finanziamento dei programmi per le “Reti di Imprese tra Attività Economiche”.

È nata quindi la “Rete d’Imprese Lago del Salto”, ideata dalla CNA di Rieti e gestita dalla sua società di servizi, Punto Impresa: il progetto è stato presentato dal Comune di Petrella Salto ed è stato finanziato dalla Regione Lazio.

UN ANNO DI INIZIATIVE

Dalla sua ufficializzazione, la progettualità della Rete si è evoluta con grande concretezza.

Nell’estate 2024 il progetto ha finanziato gli spettacoli teatrali della compagnia Potlach, che hanno raccontato l’inondazione storica della valle in una performance itinerante intitolata “Il Lago si Racconta”. E’ stata inoltre avviata la valorizzazione delle sette piazzole panoramiche che si affacciano sul lago, installando nuovi lampioni a energia solare.

A ottobre 2024 la CNA di Rieti ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale. In questa sede, il progetto è stato presentato dal presidente della Rete Arnaldo Cesarini, dal presidente della CNA di Rieti Gianluca De Santis e dalla direttrice Vincenza Bufacchi che lo hanno raccontato nei suoi dettagli, evidenziando il valore di ripartire dalle proprie radici, sommerse nel Lago e raccontate dal Teatro Potlach, per valorizzare il territorio a fini turistici.

A dicembre 2024 si sono tenuti incontri intergenerazionali tra gli studenti delle scuole primarie e gli anziani del territorio, per condividere storie e tradizioni del lago e trasmettere memoria e identità.

A gennaio 2025, la Rete ha partecipato alla 6° edizione del Cacio & Pepe Festival, che si è tenuta a Roma nella prestigiosa cornice di Eataly, con uno stand dedicato alla promozione del Lago del Salto.

L’esperienza di CNA e della Rete d’Impresa Lago del Salto è stata inserita nel report Symbola presentato a Mantova a giugno 2025. I rapporti della Fondazione Symbola sono pubblicazioni che analizzano e promuovono le qualità italiane, con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità, alla bellezza e al capitale umano. Questi rapporti, spesso curati in collaborazione con altre istituzioni, cercano di raccontare e valorizzare le eccellenze del Paese, mostrando come queste qualità possano essere motori di crescita e sviluppo.

UNA APP A MISURA DI TURISTA

In questa prima fase, dunque, sono state avviate importanti azioni promozionali. Tra queste, la creazione di una APP dedicata,  scaricabile gratuitamente dagli store Android e Mac. Un unico strumento digitale con strutture ricettive, attività, eventi e punti di interesse presenti sul lago e nei suoi borghi, una guida esperta a portata di smartphone! Un modo pratico e moderno per promuovere l’offerta turistica e commerciale locale, valorizzando ogni angolo del nostro meraviglioso Cicolano. L’APP è stata inoltre collegata a infrastrutture digitali sul territorio, con QR code sui lampioni delle piazzole panoramiche del lago, totem informativi e dépliant, così da fornire informazioni in tempo reale: uno strumento concreto che connette persone, luoghi e servizi, facilitando l’esperienza di chi arriva nel cuore della Valle del Salto!

LA RETE DEL LAGO DEL SALTO: FUTURO TANGIBILE

Il primo anno della Rete d’Imprese Lago del Salto ha quindi già dato frutti tangibili: crescita della visibilità, valorizzazione del territorio, coinvolgimento della comunità e promozione di spazi turistici innovativi.

Il messaggio è chiaro: la Valle del Salto non è più un territorio nascosto, ma una destinazione che sta crescendo, grazie a progetti concreti e una rete collaborativa che già promette nuove esperienze e sviluppi. E il Quercia35 vuole essere parte attiva di questo cambiamento…si era notato?

Restiamo connessi e camminiamo insieme: chi fa rete, fa futuro. E il futuro, nel Cicolano, è cominciato!

You may also like

Leave a Comment