Home » Cinema all’aperto: un piacere dell’estate!

Cinema all’aperto: un piacere dell’estate!

by Antonella Piscitilli

Guardare un film sotto le stelle, seduti all’aperto, con una lieve brezza e in compagnia degli amici è un’esperienza che unisce al piacere visivo, benessere psicologico e socialità. Non serve una sala buia per godere di una bella pellicola: il grande schermo naturale del cielo estivo si anima in queste sere d’estate, regalando al cuore una dolce tregua dalla frenesia cittadina e dalla calura.

Cinema: una vera passione del Reatino!

Nel mese di luglio la provincia di Rieti si trasforma in un grande salotto sotto le stelle, grazie alle numerose rassegne cinematografiche che animano piccoli borghi e piazze.

Questo amore per il cinema è spesso anche motivato dal fatto che questo territorio è stato spesso scelto come location cinematografica. Le sue montagne, i laghi incastonati tra i boschi, i borghi autentici e il silenzio che avvolge tutto sono scenari perfetti per registi in cerca di bellezza naturale. Anche il grande regista Gabriele Salvatores ha ambientato alcune scene del suo film “Educazione Siberiana” presso il Lago del Salto, mentre le foreste del Caucaso che compaiono nelle scene della guerra di Cecenia sono quelle del monte Terminillo e di Leonessa. Non solo grandi produttori: con la crescente attenzione al turismo lento e ai cammini, il territorio torna sotto i riflettori, anche grazie a produzioni indipendenti e documentari.

L’attenzione per la “settima arte” si esprime anche in altri contesti: vi segnaliamo infatti anche un luogo unico nel suo genere: “U Cinemìttu”, il cinema più piccolo d’Italia (forse, d’Europa…), con soli 12 posti a sedere. Si trova a Longone Sabino, ed è stato fondato da Luca Marinelli, attore tra i più apprezzati della nuova generazione. Un luogo poetico e intimo, nato per amore del cinema e del territorio.

E allora, perché non farsi tentare dalle tante proposte che trovate in tutta la provincia di Rieti? Eccovi solo alcune degli eventi più interessanti!

Cinema all’aperto? Vieni in provincia di Rieti!

Uno dei più attesi è la “Rassegna Grande Cinema Italiano” nel Parco San Paolo di Poggio Mirteto, che torna dal 6 al 13 luglio, giunta ormai alla 34ª edizione: proiezioni, aperitivi, ospiti e stand gastronomici, una vera occasione d’incontro all’insegna della cultura.

La Fondazione Varrone promuove la rassegna “Al chiaro di luna” a Rieti: una serie di film, concerti e spettacoli teatrali in largo San Giorgio, ogni giovedì e venerdì di luglio.

A Casaprota, la “Cinema d’Estate – Festival dei Mestieri del Cinema Italiano”, dal 22 al 28 luglio, propone grandi opere di registi emergenti e celebri, complete di anteprime e incontri con i professionisti del cinema.

Il borgo medievale di Orvinio ospita “Orvinio Cinema”, una settimana (dal 23 al 28 luglio) di proiezioni, dialoghi con ospiti e performance artistiche.

A Fara in Sabina, dal 19 al 21 luglio si tiene il “Fara Film Festival”, con ospiti come Claudia Gerini e Massimiliano Gallo e serate evento tra cinema, palazzo storico e degustazioni.

Cinefili in ascolto, vi aspettiamo! E ovviamente, dopo una bella proiezione, passate a riposarvi da noi al Quercia35!

You may also like

Leave a Comment