Ad ottobre 2023, il MAC, Museo Archeologico Cicolano, ha promosso un evento formativo di grandissimo interesse: “Alla scoperta del buio”, un corso finalizzato all’accompagnamento dei disabili visivi in grotta, organizzato…
valle del salto
-
-
Il foliage è una delle esperienze più belle che ci regala l’autunno, stagione in cui i boschi si tingono di colori accesi, regalandoci scenari incredibili. Tra le tantissime mete che…
-
La Confcommercio Lazio Nord lancia il progetto “Inside”, con l’obiettivo di promuovere un turismo più diffuso nell’ambito della Regione Lazio, in cui le presenze turistiche vengono quasi totalmente catalizzate dalla…
-
La Valle de Salto è meraviglia pura sia in superficie che nel sottosuolo: tra i gioielli del Cicolano ricordiamo infatti il complesso delle grotte di Val de’ Varri, uno dei…
-
Arriva novembre ed è tempo di “Cantine Aperte a San Martino”, l’iniziativa che prevede molteplici esperienze enoturistiche da vivere lungo tutta la penisola nelle aziende appartenenti al Movimento Turismo del…
-
Complice questo mite autunno, cogli l’occasione per una passeggiata alla scoperta dei pittoreschi borghi della Valle del Salto e per gustare la nostra pregiata Castagna Rossa del Cicolano! La prima…
-
L’epopea dei Cavalieri Templari rivive nella Valle del Salto. Valorosi guerrieri, noti per la devozione religiosa e il coraggio in battaglia, lasciarono un’impronta indelebile nella storia della Valle del Salto, arricchendola con un capitolo affascinante della storia medievale.
-
Due giornate all’insegna dell’ecologia e della collaborazione: il 7 e 8 ottobre il Circolo Valli del Salto e del Turano di Legambiente ha lanciato una iniziativa per pulire le sponde…
-
La natura varia e selvaggia del Cicolano e la scarsa urbanizzazione hanno favorito lo sviluppo di una enorme biodiversità, consentendo agli animali di abitare tranquillamente questi luoghi e alla flora…
-
Il lago del Salto, anche detto lago di Borgo San Pietro, è il più grande lago artificiale del Lazio. Prende il nome dalla Valle del Salto dov’è situato, in provincia di Rieti, creato dallo sbarramento dell’omonimo fiume.